Dal rifiuto, una preziosa risorsa

Graneco Rubber

Da oltre 20 anni qualità, efficienza e cortesia sono la nostra forza.

Trasformare un rifiuto complesso in una risorsa atta a garantire uno sviluppo sostenibile. Graneco Rubber esercita attività di raccolta, smaltimento e trasformazione di pneumatici fuori uso (PFU). La mission aziendale prevede che si valorizzi il prodotto attraverso il riutilizzo delle sue componenti, sviluppando con i principali stakeholders, le applicazioni che i materiali derivati possono avere nei più svariati settori.

A questo scopo l’azienda è impegnata a sviluppare l’innovazione tecnologica, a migliorare e semplificare la logistica, a verificare la qualità e la sicurezza dei processi di lavorazione. Promuove inoltre la necessaria formazione per qualificare il personale promuovendo una maggiore sensibilità al rispetto dell’ambiente.

In Italia e nel mondo vengono utilizzati milioni di pneumatici che, a fine vita, devono trovare una collocazione.

La Graneco Rubber S.r.l. è stata fondata nel 1998 a Ferrara con l’obiettivo di trattare gli pneumatici fuori uso e produrre da questi granuli di SBR. Nel 2005 viene acquisita dalla Famiglia Daniele che da oltre 50 anni è attiva nel settore della logistica e delle costruzioni con Settentrionale trasporti S.p.A. ed E.MA.PRI.CE. S.p.A. Viene così creata una sinergia vincente in questo particolare settore con raccolta, trasporto e trasformazione degli pneumatici fuori uso in una filiera controllata dove il rifiuto torna ad essere materia prima riutilizzabile.

La Graneco Rubber S.r.l. raccoglie e processa gli pneumatici fuori uso trasformandoli in materia prima riciclata. Le varie fasi di lavorazione sono molto complesse e prevedono l’utilizzo di una serie di mulini che macinano lo pneumatico in pezzi sempre più piccoli fino a produrre cippato, granuli, polverini e separando la frazione di acciaio presente nello stesso.

Selezione scrupolosa e attenta

Non tutti gli PFU sono idonei alla macinazione per diventare materia prima. La selezione viene effettuata scrupolosamente al ricevimento degli pneumatici e solo gli PFU di autocarro diventano granulo e polvere, così da ottenere un prodotto di alta qualità.

Importanti e costanti controlli di qualità

Ogni fase del processo produttivo è interessata dai controlli di qualità: dall’ingresso in azienda del PFU intero, alla consegna del prodotto confezionato al cliente. Piani di controllo, monitoraggi e manutenzioni delle macchine, quotidiane analisi di laboratorio e costanti controlli visivi concorrono a garantire una produzione di qualità.

Tracciabilità garantita

Ad oggi Graneco Rubber è l’unica azienda in Italia, impegnata nel recupero degli PFU che riesce a garantire la tracciabilità del proprio prodotto. Ciò è possibile concentrando tutte le informazioni relative alla produzione di ogni lotto in uno specifico codice a barre che accompagna l’imballo. Un’autentica carta d’identità del prodotto confezionato.
Inoltre il flusso di materiale deve essere costante e garantito per non interrompere i processi produttivi. La spedizione avviene secondo criteri di qualità e sicurezza europei.

Tecnologia: sviluppo tecnologico e prodotti ricavati

Il nostro sistema produttivo trasforma un rifiuto (PFU) in materia prima secondaria, separando completamente i componenti, che trovano così nuovo impiego. Il mercato richiede di essere sempre più competitivi; per questo Graneco Rubber investe ogni anno
consistenti risorse per mantenere efficiente e migliorare il già moderno impianto.

Per Graneco Rubber, sviluppo tecnologico significa anche porre attenzione alle esigenze sempre più specifiche del cliente, con uno sguardo volto a cogliere le novità tecnologiche offerte dal mercato. Grazie ai nostri sistemi produttivi il PFU viene interamente recuperto.

camion